tutti i diritti riservati ®

Tutto il contenuto, sia grafico sia applicativo, senza esclusione alcuna, di questo blog "La cucina di Silvy", ed ogni scritto e/o foto pubblicato nel medesimo, è tutelato dal diritto d'autore ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n° 633, così come novellata dal D.L. 31 gennaio 2005 n° 7, convertito in Legge 31 marzo 2005 n° 43. Le violazioni saranno sanzionate a norma degli artt. 171 e seguenti della norma citata.
NUOVO BLOG

Questo blog tra poco chiude i battenti, ma non abbandono coloro che mi seguono, trasferirò tutto nel nuovo blog che troverete cliccando sul pulsante sopra. This blog will soon close its doors, but do not neglect those who follow me, be moving around the new blog that you will find by clicking the button above,
lunedì 22 giugno 2009
Torta per me
mercoledì 17 giugno 2009
altri bellissimi premi


Rieccomi qua, sono appena tornata da una breve vacanza e trovo questi bellissimi premi di Mary http://ilpiaceredelpalato.blogspot.com/
e di Armanda http://fantasiedelizienonsolo.blogspot.com/
Ad onor del vero mi siete mancate/i un pò tutte/i, in pratica mi è mancato il rapporto, seppur virtuale, della vostra simpatia ed amicizia. Datemi tempo di riorganizzare il tutto che presto ritornerò ad aggiornare questo spazio culinario.
Un abbraccione a tutte/i!!!!! Silvy
martedì 26 maggio 2009
Ecco la vagonata di premi ricevuti da Stella Bianca





venerdì 22 maggio 2009
Sempre in tema di ciotoline di pane
giovedì 21 maggio 2009
Ciotoline di pane
mercoledì 20 maggio 2009
Tagliatelle con i carciofi
sabato 9 maggio 2009
Una torta per festeggiare tutte le MAMME del mondo
Domani è la festa della MAMMA. La mia mi ha preceduta da tanto tempo e da lassù guida ogni mio passo. Per festeggiare tutte le MAMME del mondo ho realizzato questa modesta torta per una mia amica “mamma”. E’ un semplice pan di spagna di 6 uova che di solito faccio, sempre senza lievito, farcito con 2 strati di crema chantilly, ricoperto con pasta di zucchero e decorato con fiori fatti sempre con pdz, appoggiati su filo di ghiaccia reale colorata di verde. Le dosi e la procedura per il pds le trovate nella mia “torta naif”; le dosi e la procedura per la crema chantilly, le trovate nella mia “torta con crema chantilly”; per la pdz, avendo poco tempo a disposizione, vi consiglio di comprare una confezione già pronta, così usate quella che vi occorre ed il resto la conservate avvolta in una pellicola; per la ghiaccia reale: 40 gr albume, 200 gr zucchero a velo, 1 cucchiaio succo limone, colorante alimentare q.b.. Procedura: mettere l’albume nella planetaria con il succo di limone e far andare; prima che arrivi a neve, aggiungere lo zucchero a velo piano piano a cucchiaiate; è pronta quando alzando la frusta forma una stallatite; versare in una ciotola e colorare a piccole quantità se i colori desiderati sono più di uno; con quello che vi rimane potete fare delle piccole meringhe, come ho fatto io.
mercoledì 6 maggio 2009
Tagliatelle aromatizzate con asparagi
Procedura: pulire gli asparagi selvatici, prendere solo la parte tenera e lavorare con le uova nel robot per ridurre a crema (si possono utilizzare anche solo gli asparagi coltivati, in questo caso ne occorrono 500 gr poiché per la sfoglia servono 50 gr di solo cime); mischiare le due farine e fare la fontana sulla spianatoia; inserire la crema, incorporare bene il tutto, formare una palla e mettere sotto una ciotola a riposare per circa 20 minuti, dopodiché riprendere, stendere con il matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile e ricavare le tagliatelle; nel frattempo che si asciughino un po’, tagliare a strisce gli asparagi coltivati ed il prosciutto; mettere a bollire dell’acqua leggermente salata per cuocere la pasta; in una padella mettere un filo d’olio e far tostare leggermente il prosciutto; toglierlo e tenerlo al caldo; nella stessa padella aggiungere un po’ d’olio, mettere cipolla e prezzemolo tritato e far scaldare, quindi versare gli asparagi, un pizzico di sale e far cuocere senza soffriggere (se proprio necessario, aggiungere un goccio d’acqua); quando le tagliatelle sono cotte, scolarle e versarle nella padella degli asparagi, aggiungere parte del prosciutto e far saltare per amalgamare bene il tutto; impiattare, guarnire con il rimanente prosciutto e servire con una spolverata di parmigiano grattugiato.
sabato 2 maggio 2009
Risotto terra e mare
venerdì 1 maggio 2009
Piccola grigliata fuori....dalla porta
Per chi volesse farsi un giro fuori porta come me, non resta che seguire le indicazioni:
Procedura:
sabato 25 aprile 2009
Pastiera napoletana
sabato 11 aprile 2009
domenica 5 aprile 2009
Lasagne di crespelle con carciofi, ricotta e formaggio
giovedì 2 aprile 2009
Bavette con calamari, profumate al limone
Ho visto in pescheria dei bei calamari freschi che mi dicevano: portaci a casina tua che ti faremo felice. Non me lo sono fatta ripetere due volte e devo riconoscere che hanno mantenuto la promessa!!!!!
Un pò di estro e fantasia ed ecco il piatto fatto a casa mia, semplice ma gustosissimo!!!!!!
Procedura: pulire i calamari; separare la sacca dai ciuffetti; tagliare longitudinalmente ed a striscioline sottili le sacche e mettere in una ciotola con un po’ di vino bianco; tagliuzzare in piccoli pezzettini i ciuffetti e metterli in un’altra ciotola con un po’ di vino bianco; mettere a bollire l’acqua per la pasta; in una padella far scaldare dell’olio con l’aglio intero, appena inizia ad imbiondirsi toglierlo e inserire il prezzemolo tritato e le striscioline sgocciolate dal vino; cuocere velocemente per qualche minuto e spegnere in attesa che si cuoce la pasta; nel contempo, sgocciolare dal vino i pezzettini di ciuffetti e condire con pane grattugiato, prezzemolo tritato ed un pizzico di sale; far saltare in padella con un filo d’olio per il tempo necessario che i calamari si cuociono ed il pane si tosti; scolare la pasta e versarla nella padella delle striscioline di calamari, far saltare con una spolverata di prezzemolo e la buccia grattugiata del limone ed amalgamare bene il tutto; aggiustare di sale e pepe ed impiattare servendo con fettine di limone ed una cucchiaiata di calamari con il pane tostato.
giovedì 26 marzo 2009
Biscotti dalla California
Ecco dei buonissimi biscotti che ho fatto con la ricetta della mia amica della California Nina's Culinary Creations.
Ingredienti: 300 gr farina 00, 2 uova grandi, 150 gr zucchero, 100 gr olio semi arachidi, ½ cucchiaino sale, 2 cucchiaini estratto vaniglia, 1 cucchiaino buccia arancia grattugiata, 2 cucchiaini lievito per dolci
Procedura: mischiare il lievito setacciato alla farina; in un robot da cucina iniziare a lavorare le uova, il sale e lo zucchero; aggiungere l’olio, la buccia d’arancia, la vaniglia e la farina piano piano e lavorare bene; quando si sono amalgami bene tutti gli ingredienti versare in una ciotola e mettere in frigo a riposare per almeno 30 minuti; accendere il forno e portarlo in temperatura a 180°; riprendere l’impasto e con l’aiuto di un cucchiaio far cadere piccole quantità su una teglia foderata con carta forno (si può utilizzare anche una sparabiscotti); con il fondo di un bicchiere bagnato e impregnato nello zucchero schiacciare per appiattire leggermente un po l'impasto; infornare e far cuocere per circa 10 minuti; dopo cotti attendere un paio di minuti prima di mettere a raffreddare i biscotti su una gratella; guarnire a piacere. Io ho decorato con cioccolato fondente.
mercoledì 25 marzo 2009
Variazione sul tema alle Conchiglie
Conchiglie con fave
La Primavera incalza ed io cerco di starle a ruota!!!
Ingredienti x 4 persone: 350 gr fave già sgusciate, 100 gr pancetta tesa stagionata, 300 gr pasta, q.b. di olio extravergine, cipolla, sale, pepe, pecorino grattugiato o ricotta salata
Procedura: sbollentare le fave per qualche minuto e privarle della pellicina; fatto questo, in una pentola mettere a bollire dell’acqua salata per cucinare la pasta; in una padella mettere un po’ d’olio, la pancetta tagliata a dadini e far rosolare bene; aggiungere la cipolla tritata finemente, un po’ d’acqua per farla appassire ed aggiungere le fave; aggiustare di sale se necessario, di pepe e far insaporire bene il tutto; a questo punto la pasta dovrebbe essere cotta quindi scolarla e versarla nella padella con le fave; saltare il tutto e servire con una spolverata di pecorino o ricotta salata.
martedì 24 marzo 2009
Torta di Francesco alla sorellina Silvia
Questo dolce l’ho realizzato grazie ad una ricetta inventata di sana pianta da un bambino di circa 6 anni di nome Francesco, lui ha deciso gli ingredienti e le quantità fermando la madre quando riteneva il tutto giusto. E’ figlio d’arte però, perché la sua mamma è una maestra in tema di dolci e…..non solo: è la mia amica Lory, compagna di avventura del libro che insieme abbiamo realizzato!!!!
lunedì 23 marzo 2009
Strudel con ricotta formaggio salame ed asparagi

http://lemilleeunadelizia.blogspot.com/2009/04/mese-nuovo-nuova-raccolta.html
domenica 22 marzo 2009
Gnocchi di pane
sabato 21 marzo 2009
Strigoli (Silene vulgaris)
venerdì 20 marzo 2009
Risotto con strigoli
Procedura: preparare un brodo vegetale con sedano, carota, cipolla e qualche gambo di prezzemolo; lavare bene gli strigoli e tritarli grossolanamente; in una padella, mettere dell’olio, l’aglio, la cipolla ed il prezzemolo tritati finemente e fare scaldare; versare gli strigoli, salare, mescolare per farli insaporire ed aggiungere un po’ di brodo in modo di farli cuocere senza che soffriggono; appena appassiti, versare il riso, mescolare in modo che assorba il condimento, dopodiché continuare la cottura aggiungendo man mano il brodo necessario ed aggiustando di sale e pepe; a cottura ultimata spegnere, aggiungere una noce di burro e del parmigiano grattugiato e mantecare; lasciare riposare qualche minuto e servire.
giovedì 19 marzo 2009
Zeppole per la festa dei papà
martedì 17 marzo 2009
Carciofi........??????
sabato 7 marzo 2009
Quaglie a modo mio
Anche oggi avevo voglia di qualcosa sfizioso e l'ho preparato!!!
Ingredienti x 4 persone : 4 quaglie, ½ litro vino bianco (buono), 1 cipolla piccola, 1 costa sedano, 1 carotina, 2 spicchi aglio, q.b. di: olio extra vergine, acqua, sale, rosmarino, timo, spezie varie;
facoltativo: polenta, pere sciroppate, confettura mirtilli rossi, patate, insalata
Procedura: lavare, pulire le quaglie e prelevare solo i petti e le cosce; mettere a marinare con vino bianco, aglio, rosmarino e timo; con le carcasse, le ali ed i colli preparare un fondo: mettere in una casseruola con olio, cipolla, carota e sedano tritato, 1 bicchiere d’acqua; coprire e far bollire a fuoco basso fino a che il liquido si riduce a sughetto; a questo punto togliere le verdure, far rosolare bene il tutto, versare ½ bicchiere di vino e far sciogliere il caramello dal fondo della casseruola. Intanto passiamo alla cottura dei petti e delle cosce: in una casseruola mettere un po’ d’olio, rosmarino, timo, bacche di ginepro, chiodi di garofano, semi di cumino ed un pezzetto di cannella; appena sfrigge inserire i petti e successivamente le cosce e far rosolare bene da tutti i lati; versare ½ bicchiere di vino, ½ bicchiere d’acqua, salare leggermente e portare a cottura fuoco moderato.
Io l’ho servite con polenta, pera sciroppata, confettura di mirtilli rossi ed irrorate con fondo di cottura. Ho abbinato un vino che si addice a tale carni, ovvero un clintò vintage 2004