Sono pasticcini ricavati con un coppatasta da una crostata e messi nei pirottini. Gli ingredienti e la procedura li trovate cliccando su questo link
tutti i diritti riservati ®

Tutto il contenuto, sia grafico sia applicativo, senza esclusione alcuna, di questo blog "La cucina di Silvy", ed ogni scritto e/o foto pubblicato nel medesimo, è tutelato dal diritto d'autore ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n° 633, così come novellata dal D.L. 31 gennaio 2005 n° 7, convertito in Legge 31 marzo 2005 n° 43. Le violazioni saranno sanzionate a norma degli artt. 171 e seguenti della norma citata.
NUOVO BLOG

Questo blog tra poco chiude i battenti, ma non abbandono coloro che mi seguono, trasferirò tutto nel nuovo blog che troverete cliccando sul pulsante sopra. This blog will soon close its doors, but do not neglect those who follow me, be moving around the new blog that you will find by clicking the button above,
martedì 24 febbraio 2009
12 commenti:
Il mio benvenuto a chi visiterà questo spazio virtuale.
Sono un'amante della buona e genuina cucina e mi piace condividere il tutto con chi ama il buon cibo, ecco il motivo di creare un blog ove raggruppare le ricette per metterle a disposizione di chi vuol cimentarsi in cucina.
METTETE QUI I VOSTRI COMMENTI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
bella questa idea dei pasticcini con la crostata , originale ma sopra tutto buonissimi , un bacione!
RispondiEliminaCos'altro ti inventerai ancora???
RispondiEliminaSilvyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy troppo brava!!!!!
Bacioni
Molto originali questi pasticcini, mai visto niente di simile, devono essere squisiti, ci piace tanto l'idea, perfetta chiusura dolce per una cena con amici!
RispondiEliminaIl libro ci interessa eccome, seguiremo attentamente le istruzioni!
Un bacione da Sabrina&Luca
@Mary, ad essere buoni te lo garantisco con il soddisfatta o rimborsata!!! ahahahah
RispondiElimina@Milù, di più un so cosa m'inventerò......, cerco sempre di addolcire il palato in modo diverso!!!
@Sabrina and Luca, l'intento è proprio quello di chiudere un pasto con dolcezza che non sia la solita fetta di crostata, che metà te la lasciano nel piattino ed è uno spreco inutile. Inoltre, sono anche facili da conservare chiusi in una scatola e poi la loro versatilità si presta anche con un caffè o tè pomeridiano, in effetti il titolo originale è "crostata per ogni occasione"
Un grosso bacione a tutti!!!!
complimenti per il libro per questa ricetta
RispondiEliminaGrazie Gunther, se può interessarvi compratelo il libro che veramente è uno strumento utile poiché tutte le ricette sono collaudate.
RispondiEliminaUn abbraccione!!!!
Ma che geniali questi pasticcini!!! Buona serata Laura
RispondiElimina...ma ciaooooooo Laura, buon inizio settimana!!!!!
RispondiEliminaUn bacione!!!!
finalmente sei salito e non sei piu in basso nella mia lista nel sidebar, allora hai trovato il modo di apparire con la foto , sono contenta perche mi ero stancata di scendere a cercarti nell anonimato ihihih.....un bacione!
RispondiEliminaMaryyy, ho pastrocchiato ma di più un so, devo ringraziare Roberto de "Il Bloggatore" che ha perso tanto del suo tempo per seguirmi in questa avventura. Fino a stamattina non era successo niente, invece oggi, grazie a te che te ne sei accorta, ho scoperto anch'io che gli aggiornamenti ora sono visibili nei vostri blog.
RispondiEliminaBacissimiiiiiiiiii!!!!!!
i tuoi dolcetti sono strepitosi.ma quelli al cioccolato mi hanno estasiato. non sto esagerando. che misura ha la tua teglia?
RispondiEliminabacini baciotti
katia
Katia, sono contentissima che ti siano piaciuti!!! Hai pienamente ragione, ho scritto la misura per quelli al cioccolato e non per la crostata. Uso uno stampo da 30 dal bordo basso, praticamente uno di quelli che normalmente si usano per la pizza!!!
RispondiEliminaUn grosso bacione!!!! Silvy