350 gr ca. farina di mais gialla, 350 gr ca. salsiccia, 500 gr ca. funghi freschi misti, 5 pomodori piccoli, q.b. olio extravergine, cipolla, aglio, prezzemolo, vino bianco, alloro, sale e pepe, 150 gr ca. formaggio asiago giovane.
Procedura: mettere a bollire 1 litro di acqua giustamente salata, per cuocere la polenta; nel contempo prepariamo gli altri ingredienti: puliamo e laviamo i funghi per togliere eventuali residui di terra; mettiamoli in un tegame, senza acqua, a fargli cacciare la loro acqua e quindi scolarli; mettere a scaldare in una padella olio, aglio, cipolla e prezzemolo tritati finemente; appena inizia a sfriggere aggiungere i funghi, farli insaporire ed aggiungere i pomodori pelati ed a pezzettini; aggiustare di sale e pepe e portare a cottura; in un'altra padella mettere un pò d'acqua, un pò di vino bianco, un paio di foglie di alloro e facciamo cuocere la salsiccia, che in questo modo la priviamo del suo grasso; una volta cotta, si toglie dal liquido e si taglia a rondelline; nel frattempo avremo portato a cottura la polenta alla quale, ancora sul fuoco, aggiungiamo funghi e salsiccia; rimestiamo bene per fare amalgamare il tutto e rovesciamo su un piatto grande; servire calda.
Se dovesse rimanere ecco come consumarla il giorno dopo, (seconda foto) :
tagliarla a fette, mettere ad arrostire su una bistecchiera; quando vedete che sotto ha fatto la crosticina, giratela e ponete sopra una fettina sottile di asiago o altro formaggio di vostro gradimento e terminare la cottura, giusto il tempo che il formaggio si scaldi; servire calda.
(tenete presente che tagliata a pezzi piccoli può essere servita anche come antipasto)