

Per la pasta bigné (+ o – 20 bigné) : 150 gr. farina 00, 75 gr. burro, 150 gr. acqua, 4/5 uova medie, un pizzico di sale.
Procedura: portare a ebollizione l’acqua col burro tagliato a pezzetti ed il sale; setacciare la farina, versarla in un colpo e mescolare energicamente con un cucchiaio di legno, fino ad avere un impasto liscio ed omogeneo; far cuocere, sempre mescolando, fino a quando l’impasto sarà bene asciutto e si formerà una palla che comincerà a sfrigolare; a questo punto togliere dal fuoco, versare in una ciotola e lasciare raffreddare; quando è ben fredda ricominciare a lavorare aggiungendo un uovo alla volta (aggiungere le altre uova solo quando quello precedente si è ben amalgamato), l’impasto non deve risultare troppo mollo (smettere di aggiungere uova quando il composto si staccherà a fatica dal cucchiaio di legno); foderare con carta formo una teglia, riempire una sacca da pasticceria e con un beccuccio piccolo liscio, fare i colli disegnando un 2; infornare a forno già caldo 180° per 10 min. circa; foderare con carta forno un’altra teglia e con un beccuccio liscio ed un po’ più grande formare delle palline, evitando di fare punte; infornare a forno già caldo 180° per 20 min circa (è importante durante questa fase non aprire mai il forno); una volta cotti, lasciare raffreddare; una volta freddi, tagliare la calotta del bigné e dividerla in due (saranno le ali).
Per il ripieno: 250 gr. ricotta, 60 gr. prosciutto cotto, 50 gr. olive verdi snocciolate
Procedura: dividere a metà la ricotta, mettere in un mixer con il prosciutto spezzettato e ridurre a crema; l’altra metà della ricotta, aggiungere le olive e stessa procedura di cui sopra;
con queste due creme, farcire i cigni suddividendoli equamente e metterli in forma (vedi foto).
Per chi non avesse voglia di fare i cigni, le stesse creme si possono spalmare su dei cracker.
Procedura: portare a ebollizione l’acqua col burro tagliato a pezzetti ed il sale; setacciare la farina, versarla in un colpo e mescolare energicamente con un cucchiaio di legno, fino ad avere un impasto liscio ed omogeneo; far cuocere, sempre mescolando, fino a quando l’impasto sarà bene asciutto e si formerà una palla che comincerà a sfrigolare; a questo punto togliere dal fuoco, versare in una ciotola e lasciare raffreddare; quando è ben fredda ricominciare a lavorare aggiungendo un uovo alla volta (aggiungere le altre uova solo quando quello precedente si è ben amalgamato), l’impasto non deve risultare troppo mollo (smettere di aggiungere uova quando il composto si staccherà a fatica dal cucchiaio di legno); foderare con carta formo una teglia, riempire una sacca da pasticceria e con un beccuccio piccolo liscio, fare i colli disegnando un 2; infornare a forno già caldo 180° per 10 min. circa; foderare con carta forno un’altra teglia e con un beccuccio liscio ed un po’ più grande formare delle palline, evitando di fare punte; infornare a forno già caldo 180° per 20 min circa (è importante durante questa fase non aprire mai il forno); una volta cotti, lasciare raffreddare; una volta freddi, tagliare la calotta del bigné e dividerla in due (saranno le ali).
Per il ripieno: 250 gr. ricotta, 60 gr. prosciutto cotto, 50 gr. olive verdi snocciolate
Procedura: dividere a metà la ricotta, mettere in un mixer con il prosciutto spezzettato e ridurre a crema; l’altra metà della ricotta, aggiungere le olive e stessa procedura di cui sopra;
con queste due creme, farcire i cigni suddividendoli equamente e metterli in forma (vedi foto).
Per chi non avesse voglia di fare i cigni, le stesse creme si possono spalmare su dei cracker.
Nessun commento:
Posta un commento
Il mio benvenuto a chi visiterà questo spazio virtuale.
Sono un'amante della buona e genuina cucina e mi piace condividere il tutto con chi ama il buon cibo, ecco il motivo di creare un blog ove raggruppare le ricette per metterle a disposizione di chi vuol cimentarsi in cucina.
METTETE QUI I VOSTRI COMMENTI