...più Quaresima di così? Minibruschette agliate, tonno, porro, fagioli lessi......ecco un'idea, fate lavorare la vostra fantasia!!
tutti i diritti riservati ®

Tutto il contenuto, sia grafico sia applicativo, senza esclusione alcuna, di questo blog "La cucina di Silvy", ed ogni scritto e/o foto pubblicato nel medesimo, è tutelato dal diritto d'autore ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n° 633, così come novellata dal D.L. 31 gennaio 2005 n° 7, convertito in Legge 31 marzo 2005 n° 43. Le violazioni saranno sanzionate a norma degli artt. 171 e seguenti della norma citata.
NUOVO BLOG

Questo blog tra poco chiude i battenti, ma non abbandono coloro che mi seguono, trasferirò tutto nel nuovo blog che troverete cliccando sul pulsante sopra. This blog will soon close its doors, but do not neglect those who follow me, be moving around the new blog that you will find by clicking the button above,
sabato 27 febbraio 2010
Insalata destrutturata
...più Quaresima di così? Minibruschette agliate, tonno, porro, fagioli lessi......ecco un'idea, fate lavorare la vostra fantasia!!
mercoledì 24 febbraio 2010
Ragù alla napoletana a modo mio
sabato 20 febbraio 2010
Polenta pasticciata
350 gr ca. farina di mais gialla, 350 gr ca. salsiccia, 500 gr ca. funghi freschi misti, 5 pomodori piccoli, q.b. olio extravergine, cipolla, aglio, prezzemolo, vino bianco, alloro, sale e pepe, 150 gr ca. formaggio asiago giovane.
Procedura: mettere a bollire 1 litro di acqua giustamente salata, per cuocere la polenta; nel contempo prepariamo gli altri ingredienti: puliamo e laviamo i funghi per togliere eventuali residui di terra; mettiamoli in un tegame, senza acqua, a fargli cacciare la loro acqua e quindi scolarli; mettere a scaldare in una padella olio, aglio, cipolla e prezzemolo tritati finemente; appena inizia a sfriggere aggiungere i funghi, farli insaporire ed aggiungere i pomodori pelati ed a pezzettini; aggiustare di sale e pepe e portare a cottura; in un'altra padella mettere un pò d'acqua, un pò di vino bianco, un paio di foglie di alloro e facciamo cuocere la salsiccia, che in questo modo la priviamo del suo grasso; una volta cotta, si toglie dal liquido e si taglia a rondelline; nel frattempo avremo portato a cottura la polenta alla quale, ancora sul fuoco, aggiungiamo funghi e salsiccia; rimestiamo bene per fare amalgamare il tutto e rovesciamo su un piatto grande; servire calda.
Se dovesse rimanere ecco come consumarla il giorno dopo, (seconda foto) :
tagliarla a fette, mettere ad arrostire su una bistecchiera; quando vedete che sotto ha fatto la crosticina, giratela e ponete sopra una fettina sottile di asiago o altro formaggio di vostro gradimento e terminare la cottura, giusto il tempo che il formaggio si scaldi; servire calda.
(tenete presente che tagliata a pezzi piccoli può essere servita anche come antipasto)
venerdì 12 febbraio 2010
frittelle di carnevale veneziane (fritoe)
mercoledì 10 febbraio 2010
Castagnole a modo mio
a carnevale ogni scherzo vale e devo dire che questo scherzo mi è riuscito bene!!
Ingredienti: 250 gr farina 00, 70 gr zucchero, 40 gr burro, 2 uova, 1 pizzico sale, 1 cucchiaio rum,
1 cucchiaio maraschino, 1 cucchiaio grappa, buccia arancia grattugiata
q.b. olio arachide per friggere e zucchero a velo
procedura: fare la fontana con la farina, mettere il burro tagliato a pezzettini, tutti gli altri ingredienti ed impastare; una volta amalgamato bene il tutto, mettere a riposare in frigo per circa 30 minuti; riprendere l’impasto, tagliarlo a fette, formare dei piccoli rotolini e ricavarne tanti piccoli gnocchetti; friggere in olio profondo pochi alla volta, sgocciolare bene, spolverare con zucchero a velo prima di servire.
1 cucchiaio maraschino, 1 cucchiaio grappa, buccia arancia grattugiata
q.b. olio arachide per friggere e zucchero a velo
procedura: fare la fontana con la farina, mettere il burro tagliato a pezzettini, tutti gli altri ingredienti ed impastare; una volta amalgamato bene il tutto, mettere a riposare in frigo per circa 30 minuti; riprendere l’impasto, tagliarlo a fette, formare dei piccoli rotolini e ricavarne tanti piccoli gnocchetti; friggere in olio profondo pochi alla volta, sgocciolare bene, spolverare con zucchero a velo prima di servire.
Per chi fosse interessato, ho pubblicato il video della ricetta che troverete a questo link:
lunedì 8 febbraio 2010
Pasta alla chitarra con verdure e salmone
Ecco un altro dei miei piatti inedito.
Ingredienti x 4 persone
per la pasta: 400 gr farina (300 rimacinata di semola + 100 farina 0), 4 uova
per il condimento: 2 carote, 3 zucchine medie, 2 porri medi, 200 gr. fettine salmone affumicato, q.b. olio extravergine, burro, sale e pepe
Procedura: preparare l’impasto e lasciare riposare per circa 15 minuti; dopo stendiamo col matterello e tagliamo con l’apposito attrezzo (chitarra);
ora ci dedichiamo al condimento ed alla cottura:
lavare e pelare le carote e tagliarle a fettuccine; lavare e tagliare in egual misura le zucchine; tagliare in egual misura i porri e poi sciacquarli bene in modo che non ci sia della sabbia; sbollentare singolarmente le varie verdure in acqua leggermente salata (così facendo si ammorbidiscono e s’incorporeranno bene alla pasta); raffreddarle rapidamente in acqua fredda; in una padella scaldare un po’ d’olio ed una noce di burro; versare le verdure, aggiustare di sale e pepe e farle insaporire bene; ; in un’altra padella scaldare altro olio, una noce di burro e qualche fettina di porro crudo; versare il salmone precedentemente tagliato a striscioline e lasciare insaporire bene (in caso sfriggesse, aggiungere un po’ d’acqua); cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla (conservando un pò della sua acqua), versarla nella padella delle verdure ben calde e far saltare; aggiungere parte del salmone e mescolare il tutto (in caso risultasse asciutta aggiungere un po’ d’acqua di cottura); impiattare, rifinendo con il restante salmone.
venerdì 5 febbraio 2010
Tagliatelle con seppie, piselli, peperoni e gamberetti
Dai che ti riciclo.
Oggi non avevo voglia di andare a fare la spesa, però dovevo preparare da mangiare. Guardo in frigo e vedo cosa ho: una ciotolina di seppie con piselli, un’altra con qualche pezzo di peperone arrostito. Allora ho pensato: faccio un po’ di tagliatelle e le condisco con quel che c’è, aggiungendo un po’ di gamberetti che avevo in freezer. Il risultato eccolo qua.
Iscriviti a:
Post (Atom)